Ecco le informazioni sull'elefante indiano in formato Markdown, con link alle definizioni dei termini chiave:
L'elefante indiano (Elephas maximus indicus) è una delle tre sottospecie riconosciute di elefante asiatico e nativo dell'Asia continentale.
Caratteristiche Distintive:
Distribuzione:
L'elefante indiano si trova in India, Nepal, Bangladesh, Bhutan, Myanmar, Thailandia, Laos, Cambogia, Vietnam, Cina meridionale e Malesia. La sua distribuzione è frammentata a causa della perdita di habitat e della frammentazione.
Comportamento:
Sono animali sociali che vivono in gruppi familiari guidati da una femmina anziana (matriarca). La loro dieta è principalmente erbivora e consumano una vasta gamma di piante, erbe, frutti e cortecce.
Conservazione:
L'elefante indiano è classificato come specie in pericolo dalla IUCN. Le principali minacce sono la perdita e la frammentazione dell'habitat, il conflitto uomo-elefante e il bracconaggio (principalmente per l'avorio).
Importanza Culturale:
L'elefante indiano ha un profondo significato culturale e religioso in India e in altre parti dell'Asia. È spesso associato a divinità, potere e prosperità. Sono utilizzati in cerimonie religiose, processioni e altre attività culturali.